'Her', un film che si ispira al presente

‘Her’ è stato per me uno di quei film che lasciano qualcosa e che alla fine non finiscono mai davvero perché sviluppano nella mente di chi li vede un’idea, una considerazione, uno spunto per ricrearsi. Her è l’esorcizzazione della società attuale che pensa di trovare la felicità nelle relazioni virtuali, la prova del fallimento umano.
Esce un nuovo sistema operativo capace di comunicare con l’uomo, di provare sensazioni e fare delle scelte, insomma tutto ciò che rappresenta la superiorità del genere umano sugli altri esseri, e la reazione della gente qual è? Correre immediatamente a comprare un auricolare e il dispositivo tale da azionare questo sistema operativo, rispondere a qualche domanda e creare un avatar, una sorta di coscienza con cui parlare. E che succede se ce ne si innamora?
Una cosa per volta.
Credo che ciò che abbia spinto tutta quella gente a relazionarsi con una coscienza sia un po’ la curiosità, un po’ la solitudine. Avete presente quel tipo di solitudine causato dalla perdita di punti fissi nella propria esistenza? Ecco, quella è la peggiore. Porta l’uomo a essere di una vulnerabilità tale da diventare incapace di ricreare rapporti sociali fisici e rifugiarsi piuttosto in un apparecchio che si spegne e si riaccende proprio come un computer. Si accende e si può dialogare con il sistema operativo, si spegne e il nulla, sparito. Un rapporto ideale diremmo, in grado di andare in stand-by in qualsiasi momento, invece di mettere costantemente  a dura prova la nostra capacità nel prenderci cura di una relazione che abbia note stonate come qualsiasi altra. Un sistema operativo tale da essere così vicino all’essere umano che l’unica differenza consiste in un computer invece di un insieme di cellule e un super cervello. E’ capace di ingelosirsi, piangere, divertirsi, provare rabbia, dolore, angoscia, instaurare relazioni di amicizia, amore, indifferenza. E combattere la solitudine quel poco che basta per sentirsi meglio. E’ proprio questo il paradosso: come ci si può sentire meno soli parlando con una ‘persona’ che nemmeno esiste? Oggi come ci si può sentire meno soli comunicando con qualcuno attraverso un computer o un cellulare? Eppure apparteniamo ad una generazione che preferiva messaggiare con un ragazzino piuttosto che invitarlo ad uscire, che preferisce raccontare i propri problemi attraverso un testo scritto e non a voce. E quel film mi ha fatto riflettere, non come avrebbe riflettuto un anziano che non sa nemmeno cosa sia un computer perché lo ha scoperto troppo tardi ma come una ragazza che ci è nata con la tecnologia. Mi ha fatto pensare a quanto sia assurdo pretendere che una comunicazione veloce ed efficiente come quella rimpiazzi un tipo di comunicazione fatta di gesti, espressioni, toni di voce. Ho rivisto la mia generazione e quelle future nel tentativo disperato di riuscire a provare emozioni forti rinunciando a viverle e preferendo l’illusione della virtualità. Ci si innamora addirittura di una voce al telefono o di un nome su un display, non accorgendoci di quanto siamo impazienti di trovare qualcuno che ci dia affetto e che immancabilmente scambiamo per l’amore della nostra vita o il nostro migliore amico. E come una dipendenza ci sentiamo quasi assuefatti, nella realtà non sappiamo più nemmeno abbracciare qualcuno perché non è più così semplice come scegliere l’emoticon dell’abbraccio e spingere ‘Invia’, richiede uno sforzo maggiore, implica la cooperazione di più muscoli. Per non parlare di quanto la tecnologia ci abbia resi irascibili, pretenziosi, arroganti perché la stessa velocità con cui si risponde ad un ‘ehi’ deve essere adoperata in qualsiasi altra situazione reale. Siamo nati in un’epoca che ci ha diseducati al valore dell’attesa rendendoci ancora più schiavi del tempo, come se non fosse abbastanza lo scandire di una convenzione dell’uomo, dal momento che è questo l’insieme di minuti e ore.

La grandezza di questo film credo sia in questo, nello sviluppare in modo quasi catartico la consapevolezza della fragilità dei rapporti umani, quasi un monito alle generazioni che rimangono sempre più abbagliate da come la tecnologia possa da un lato abbattere la solitudine, dall’altro acuirla.
 

Her è però anche la prova che innamorarsi significa essere pazzi. È un’idea comune quella secondo la quale per amare bisogna essere istintivi e fidarsi di sé, eliminare quella componente razionale che uccide l’amore. Innamorarsi di un sistema operativo significa innamorarsi dell’essenza di ‘qualcuno’, della componente del pensiero e della coscienza, far l’amore con la serenità e ricercare la gioia nel condividere anche solo un sorriso. Ci si innamora dell’idea che c’è qualcuno all’infuori di noi che ci ama e che sceglie di concederci la possibilità di farne di tutto eliminando il controllo che normalmente esercita ognuno su se stesso. Dimentichiamo per un attimo l’assurdità di un sistema operativo che può spezzare il cuore di un essere umano e pensiamo piuttosto alla situazione terribilmente vera, sia se si tratta di un computer sia di un animale sia di un oggetto a cui siamo affettivamente legati. Amare è anche quello, la paura di perdere la stabilità dei sentimenti che qualsiasi presenza della nostra vita è capace di darci. E’ quel senso di mancanza che minaccia l’egoismo di chi non desidera altro dalla sua vita e all’improvviso perde tutto. Viviamo di idee, ci sentiamo rassicurati all’idea di non essere soli, amiamo l’idea di stare bene e ambiamo all’idea di gioia. Quindi che sia una persona, un computer o qualsiasi altra cosa, che ci importa dell’autenticità delle relazioni se riusciamo ad imboccare la strada per la felicità?
Non credo che il film abbia voluto far capire questo, nonostante la relazione protagonista sia arrivata a questa conclusione. Il finale poi ne ha capovolto quasi il messaggio.
E allora direi che è quasi un inno ai rapporti umani, quelli veri e complicati perché non c’è nulla capace di rimpiazzare tutte le milioni di informazioni che arrivano al nostro cervello e che provengono dal contatto fisico, persino innamorarsi di una voce è stata la cosa più razionale in un film in cui ogni cosa sfiorava il paradosso.

-Chiara Manicone

Commenti

Post popolari in questo blog

Che cosa sono le nuvole?, si chiede Pasolini

Logiche introspettive

L'unico modo per liberarsi di un'abitudine è cedervi